
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò quali sono i parametri per configurare Alice Mail nel tuo programma client di posta per computer oppure per smartphone
In questo articolo vedremo i parametri per configurare la posta di Alice Mail su un client di posta per computer Windows o Mac oppure per smartphone o tablet Apple o Android.
Parametri di configurazione di Alice Mail sul client di posta
- Vedremo come configurare Alice Mail su un client di posta come Outlook o Posta di Windows, se hai un computer con sistema operativo Windows.
- Vedremo come configurare Alice Mail sul client di posta Mail del tuo Mac.
- Vedremo inoltre come configurare la tua casella di posta elettronica di Alice Mail su smartphone (sul client di posta Mail di iPhone) oppure (sul client di posta di Android)
Parametri per configurare account Alice Mail
Vuoi utilizzare il tuo indirizzo Alice Mail o TIM Mail in un client di posta tradizionale come ad esempio Microsoft Outlook, Mozilla Thunderbird o Apple Mail?
Tutto quello che devi fare è avviare la procedura guidata per l’aggiunta di un nuovo account nel programma e inserire i dati illustrati di seguito.
Parametri per configurare Alice Mail su client di posta
Puoi scegliere tra due protocolli d’accesso differenti:
PROTOCOLLO IMAP
che è quello che ti consiglio io e consente di utilizzare la casella Alice Mail su più dispositivi contemporaneamente (infatti sincronizza i messaggi in entrata e in uscita su tutti i device)
PROTOCOLLO POP3
POP3 prevede l’utilizzo dell’account su un solo computer (infatti cancella i messaggi dal server una volta che questi vengono scaricati sul PC).
Questi sono i parametri da impostare per gli account @tim.it.
Ed ora ecco i parametri IMAP e POP3 per i vecchi indirizzi Alice Mail con suffisso @alice.it. Valgono per tutti i client di posta più diffusi.
Parametri IMAP per configurare Alice Mail
Se il tuo indirizzo email è di tipo IMAP, puoi configurare la tua casella di posta elettronica Alice Mail nel modo seguente nel programma client di posta:
IMAP
- Server posta in arrivo (IMAP): in.alice.it
Porta: 143
Richiede SSL: no - Server posta in uscita (SMTP): out.alice.it
Porta: 587
Richiede SSL: no
Richiede l’autenticazione: si - Nome completo o nome visualizzato: il tuo nome
- Nome account o Nome utente: indirizzo di posta Alice Mail ad esempio: ilmagodelcomputer@alice.it
- Indirizzo e-mail: indirizzo di posta Alice Mail ad esempio: ilmagodelcomputer@alice.it
- Password: password di Alice Mail scelta in fase di registrazione.
Parametri POP3 per configurare Alice Mail
Se il tuo indirizzo email è di tipo POP3, puoi configurare la tua casella di posta elettronica Alice Mail nel modo seguente nel programma client di posta:
POP3
- Server posta in arrivo (POP3): in.alice.it, Porta: 110, Richiede SSL: no.
- Server posta in uscita (SMTP): out.alice.it, Porta: 587, Richiede SSL: no, Richiede l’autenticazione: sì.
- Nome completo o nome visualizzato: [tuo nome]
- Nome account o Nome utente: indirizzo di posta Alice Mail (es. nome@alice.it).
- Indirizzo e-mail: indirizzo di posta Alice Mail (es. nome@alice.it)
- Password: password di Alice Mail scelta in fase di registrazione.
Per quanto concerne smartphone e tablet, l’accesso ad Alice Mail è consentito tramite browser,
collegandosi all’indirizzo mail.tim.it, oppure tramite IMAP e POP3 utilizzando dei client di terze parti
(es. Microsoft Outlook per Android e iOS).
Parametri IMAP per configurare TIM Mail
Se il tuo indirizzo email è di tipo IMAP, puoi configurare la tua casella di posta elettronica TIM Mail nel modo seguente nel programma client di posta:
IMAP
- Server posta in arrivo (IMAP): imap.tim.it
Porta: 143
Richiede SSL: no oppure sì (StartTLS) - Server posta in uscita (SMTP): smtp.tim.it
Porta: 587
Richiede SSL: no oppure si (StartTLS)
Richiede l’autenticazione: si - Nome completo o nome visualizzato: il tuo nome
- Nome account o Nome utente: indirizzo di posta TIM Mail ad esempio: ilmagodelcomputer@tim.it
- Indirizzo e-mail: indirizzo di posta TIM Mail ad esempio: ilmagodelcomputer@tim.it
- Password: password di TIM Mail scelta in fase di registrazione.
Parametri POP3 per configurare TIM MAIL
Se il tuo indirizzo email è di tipo POP3, puoi configurare la tua casella di posta elettronica TIM Mail nel modo seguente nel programma client di posta:
POP3
- Server posta in arrivo (POP3): pop.tim.it, Porta: 110, Richiede SSL: no oppure sì (StartTLS).
- Server posta in uscita (SMTP): smtp.tim.it
Porta: 587
Richiede SSL:
no oppure si (StartTLS)
Richiede l’autenticazione: si - Nome completo o nome visualizzato: il tuo nome
- Nome account o Nome utente: indirizzo di posta TIM Mail
ad esempio: ilmagodelcomputer@tim.it - Indirizzo e-mail: indirizzo di posta TIM Mail ad esempio: ilmagodelcomputer@tim.it
- Password: password di TIM Mail scelta in fase di registrazione.
Parametri di sicurezza e crittografia
per i client che non prevedono l’uso dei sistemi di crittografia StartTLS e TLS bisogna usare dei parametri alternativi
per protocollo POP3
- porta 993
- con crittografia SSL
per protocollo IMAP
- porta 995
- con crittografia SSL.
Per configurare la caselle TIM Mail e Alice Mail su protocollo IMAP4 bisogna utilizzare una connessione TIM.
TLS ? SSL ? Crittografia ? cosa sono ?
TLS Transport Layer Security e SSL Secure Sockets Layer sono due protocolli per permettere lo scambio di dati tra client e server in modo criptato.
SSL vuol dire “Secure Sockets Layer” (in italiano: Livello di socket sicuri) ed è una una tecnologia standard che permette lo scambio dati in maniera criptata tra due nodi di una rete Internet, ossia per esempio tra un client (il tuo browser) ed un server (un sito web di commercio elettronico, o un provider di email).
Questo standard di sicurezza è stato poi superato dal più recente TLS Transport Layer Security, che ha aumentato il livello di sicurezza del protocollo.
Grazie a questi protocolli i messaggi scambiati tra client e server vengono criptati e resi illeggibili da eventuali malintenzionati che intercettano il traffico dati scambiato tra client e server (tra il tuo smartphone ed un server, oppure tra un computer ed un server).
Senza la cifratura dei messaggi scambiati da client e server (detti REQUESTS e RESPONSES, in italiano: richieste e risposte) tutti i dati sarebbero leggibili ai malintenzionati che si collocano IN THE MIDDLE tra client e server.
Ad esempio, senza questi protocolli di cifratura dei dati scambiati, basterebbe collegarsi ad una rete WiFi di un ristorante, di un pub, di un locale pubblico, di un hotspot pubblico e navigare su Internet per qualche ora per lasciare preziose informazioni alla rete alla quale si sta accedendo.
Il malintenzionato proprietario della rete Wifi gratuita e libera, potrebbe avere installato un programma che salva tutte le richieste e le risposte scambiate tra il tuo device e i server che hai visitato (i siti che hai visitato) e potrebbe facilmente carpire numerose informazioni, come username e password di siti ai quali sei registrato, oppure informazioni restituite da questi siti in seguito a richieste del device.
Grazie al protocollo SSL e alla sua evoluzione TLS, è possibile invece criptare il traffico dati scambiato tra client e server, ossia queste REQUESTS e RESPONSES e un malintenzionato non riuscirebbe facilmente a carpire informazioni preziose perchè il contenuto di REQUESTS e RESPONSES risulterebbe illeggibile ad occhi umani.
Un ulteriore metodo per evitare questo tipo di attacchi informatici è a carico degli sviluppatori software di applicazioni.
Per evitare attacchi di questo tipo, chiamati MAN-IN-THE-MIDDLE, gli sviluppatori software adottano una pratica che si chiama CERTIFICATE PINNING in modo che il client (l’app installata sullo smartphone) sia in grado di verificare l’identità del server con cui sta dialogando, tramite il certificato SSL installato appunto sul server, che fornisce una sorta di CARTA DI IDENTITA’ DIGITALE DEL SERVER, tramite il Certificato SSL installato sul server stesso, emesso da una Certification Authority accreditata. (CA)
La comunicazione fra sistemi può riguardare un server o client (ad es. un sito Web di e-commerce e un browser) o due server (ad es. un’applicazione basata su informazioni personalmente identificabili o dati sul libro paga).
In questo modo è possibile impedire la lettura e l’intercettazione di qualsiasi dato trasferito fra utenti e siti o due sistemi.
È possibile utilizzare algoritmi di crittografia per crittografare i dati in transito, impedendone la lettura agli hacker durante il transito su una connessione digitale.
Queste informazioni possono essere di natura sensibile o personale, come ad esempio numeri di carta di credito, altre informazioni finanziarie, nomi e indirizzi.
TLS (Transport Layer Security, sicurezza del livello di trasporto) è una versione aggiornata e più sicura di SSL.
Indichiamo i nostri certificati di sicurezza con la dicitura SSL poiché si tratta di un termine di utilizzo più frequente.
Tuttavia, al momento di acquistare SSL da DigiCert, i clienti otterranno i certificati TLS più aggiornati con crittografia ECC, RSA o DSA.
HTTPS (Hyper Text Transfer Protocol Secure, in italiano: Protocollo di trasferimento ipertestuale sicuro) è una dicitura visualizzata negli URL di un sito Web protetto con un certificato SSL.
Facendo clic sul simbolo del lucchetto nella barra del browser, è possibile visualizzare i dettagli del certificato, compresa l’autorità di emissione e il nome aziendale del proprietario del sito Web.
Il sito www.PostaElettronicaFacile.it ha un certificato SSL installato sul proprio server e permette al tuo browser di scambiare informazioni criptate tra browser e server.
Nell’immagine seguente puoi vedere il certificato SSL di email-facile.it

Assistenza tecnica ufficiale Alice o TIM
Se ti servono maggiori info, consulta il sito ufficiale di TIM.